Presentati da Andrea Delogu e Fabrizio Biggio i Premi Micheluzzi 2017 di Napoli COMICON – Salone Internazionale del Fumetto. Kobane Calling, graphic novel di Zerocalcare edito da Bao Publishing, è stato premiato come Miglior Fumetto. Inoltre durante la cerimonia è stato svelato il nome del Magister 2018, edizione che celebrerà i vent’anni di Napoli COMICON: Lorenzo Mattotti!
Trama di Kobane Calling
Nella prima parte del fumetto Zerocalcare racconta i motivi che lo hanno spinto nella piccola cittadina di Mehser, al confine turco-siriano, a poca distanza dalla città assediata di Kobanê, simbolo dell’agognata indipendenza della regione del Rojava, a maggioranza curda, contro le forze dello Stato Islamico.
Il disegnatore racconta con umorismo gli esiti dell’annuncio, fatto ai genitori, della sua partenza verso Kobanê con un gruppo di volontari romani per supportare la resistenza curda e narrare obiettivamente il conflitto con testimonianze di prima mano. L’arrivo e la permanenza sono quindi tratteggiati nelle vignette con umorismo e digressioni tipiche dello stile di Zerocalcare ma con spirito critico verso le contraddizioni con cui internazionalmente vengono condotti gli interventi bellici e un fortissimo coinvolgimento emotivo verso le persone e i volontari conosciuti.
I Vincitori dei Premi Micheluzzi 2017
I vincitori dei Premi Micheluzzi sono stati scelti dalla Giuria 2017 composta da: Roberto Recchioni, Magister della XIX edizione di Napoli COMICON, Alessandro Borghi, Marianne Mirage, Licia Troisi e Ferruccio Giromini.
Per la prima volta è stato assegnato il Premio del Pubblico Mondadori, vinto da Sarah Andersen con il suo incredibile successo Crescere, che palle! (Becco Giallo). Vincitore del Premio Nuove Strade in collaborazione con il Centro Fumetto Andrea Pazienza e il Premio Speciale XL, rispettivamente: Martoz e Palla Rossa e Palla Blu di Maicol e Mirco.
Tutti i vincitori:
MIGLIOR FUMETTO
- Kobane calling – Zerocalcare – Bao Publishing
MIGLIOR DISEGNATORE
- Gigi Cavenago (Dylan Dog n. 361) – Sergio Bonelli Editore
MIGLIOR SCENEGGIATORE
- Davide Reviati (Sputa tre volte) – Coconino Press – Fandango
MIGLIOR SERIE DAL TRATTO REALISTICO
- Dragonero nn. 32 a 43 – AA. VV. – Sergio Bonelli Editore
MIGLIOR SERIE DAL TRATTO NON REALISTICO
- Rat-Man Collection nn. 113 a 117 – Leo Ortolani – Panini Comics
MIGLIOR FUMETTO ESTERO
- Patience – Daniel Clowes – Bao Publishing
MIGLIOR SERIE STRANIERA
- Sunny nn. 3 a 6 – Taiyo Matsumoto – J-Pop
MIGLIOR WEBCOMICS
(su indicazione dei portali: Comicus, C4 Comic, Fumettologica, Lospaziobianco, Mangaforever, Orgoglio Nerd)
- Aqualung – Stagione 2 – di Jacopo Paliaga, French Carlomagno
MIGLIOR EDIZIONE DI UN CLASSICO
- The complete Terry e i pirati (1934-1936) – Milton Caniff – Editoriale Cosmo
MIGLIOR STORIA BREVE
- Nobisi (su Le Piccole Morti) – Brian Freschi, Flavia Biondi – Manticora Autoproduzioni